k

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec eleifend molestie fermentum.

new york

156-677-124-442-2887

iver@select-themes.com

184 Main Street Victoria 8007

Errore: Modulo di contatto non trovato.

FOLLOW US

Image Alt
  /  4 Balconi   /  Il Barocco leccese

L'OSPITALITà SMART, SOSTENIBILE E DI QUALITA'

Il Barocco leccese

Lecce è conosciuta ai più non solo per il suo mare, la sua cucina e i suoi paesaggi ma, altresì, per la sua arte e le sue bellezze architettoniche. Queste rappresentano tutte il tripudio di uno stile artistico unico, affascinante ed estremamente prezioso: il Barocco Leccese.

Il Barocchetto Leccese, come lo chiamano alcuni, si è sviluppato in tutto il Salento, ma in particolar modo nel capoluogo del territorio, nel XVI secolo. Da allora, Lecce ha subito una vera e propria metamorfosi architettonica. Un susseguirsi di costruzioni di strutture che più rappresentano questa splendida forma d’arte.

Barocco Leccese: lo sviluppo in Salento

Come detto, il Barocco Leccese si è sviluppato nell’arco di tempo tra il XVI e il XVII secolo. Per diversi studiosi, la data precisa è il 1571 che coincide con la Battaglia di Lepanto. Questa è considerata dai più “celebre” poiché sancì la fine della minaccia dei turchi nel territorio salentino. È bene specificare che già nel Seicento tutto il Salento (sotto la dominazione spagnola) stava vivendo una vera e propria metamorfosi artistica. Nuove forme d’arte, infatti, stavano via via abbandonando linee più classiche per appoggiare nuovi stili frutto di altrettante immaginazioni.
Sebbene Lecce fosse semplicemente una città fortificata, è grazie al Vescovo di allora, Luigi Pappacoda, che si devono le nuove strutture in Barocco Leccese, che persistono ancora oggi. Fu proprio la Chiesa, infatti, a voler ergere nuovi edifici per dare più lustro all’immagine della città.

Caratteristiche di questa nuova forma d’arte

Il Barocco Leccese ha dalla sua parte delle caratteristiche uniche e per questo affascinanti. Si contraddistingue, infatti, per decorazioni esuberanti, raffigurazioni di volti e personaggi insieme a molteplici elementi naturali. Questa forma di Barocchetto, tra l’altro, prende spunto dal plateresco spagnolo. Si tratta di uno stile artistico che coincide per tempistiche con l’insorgenza del Barocco a Lecce, ed è caratterizzato da ornamenti e dallo spiccato effetto decorativo.

La Pietra Leccese

Il Barocco ha preso vita a Lecce grazie anche all’uso di una pietra particolare e peculiare della cittadina: la pietra leccese. Passeggiando in giro per la città ma anche in tutti i comuni limitrofi e non, può capitare di trovarsi davanti a edifici completamente realizzati con l’ausilio di questo materiale. Questo perché si tratta di una pietra facilmente modellabile, dal colore chiaro e molto morbida al tatto. Non solo strutture e palazzi, però. Ancora oggi il centro storico di Lecce è ricco di molteplici negozietti che si occupano di attuare lavorazioni proprio in pietra leccese.

I migliori edifici in Barocco Leccese

Il Barocco Leccese ha subìto una fase di massima espressione grazie ad architetti come Giuseppe Zimbalo e Giuseppe Cino. Il primo ha progettato e realizzato il Duomo mentre il secondo la Chiesa di Santa Chiara e quella del Carmine, entrambe massima espressione dello stile barocco.
Ma tra gli altri edifici che ancora oggi rievocano questo stile architettonico a Lecce abbiamo la Basilica di Santa Croceappena ristrutturata, le Chiese di Sant’Irene, San Matteo e il Palazzo del Governo. Oltre a Lecce, però, altri paesi limitrofi sono particolarmente conosciuti per lo stile armonioso e particolare del Barocco. Gallipoli, ad esempio, è conosciuta per la sua Cattedrale. Ma anche Nardò con la sua Chiesa di San Domenico e la Chiesa del Crocifisso a Galatone.

https://lecce.italiani.it/il-barocco-leccese-le-caratteristiche-le-origini-lo-sviluppo/

%d