k

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec eleifend molestie fermentum.

new york

156-677-124-442-2887

iver@select-themes.com

184 Main Street Victoria 8007

Errore: Modulo di contatto non trovato.

FOLLOW US

Image Alt
  /  4 Balconi   /  Le Spiagge più belle del Salento

L'OSPITALITà SMART, SOSTENIBILE E DI QUALITA'

Le Spiagge più belle del Salento

1. Punta Prosciutto – Porto Cesareo

Quando si dice “la bellezza del Salento”, si dice Punta Prosciutto. Perché? Ma per almeno un milione di motivi! La sabbia bianca e finissima, ad esempio, o l’acqua cristallina e trasparente, o ancora le splendide dune e le macchie di vegetazione rigogliosa che circondano la piccola baia. Per non parlare dei fondali rocciosi distanti poche bracciate e perfetti per immersioni degne dei Caraibi. Non c’è che dire, a questa spiaggia dal nome curioso, sul confine nord della regione salentina, non manca proprio niente: correte a tuffarvi!

2. Porto Selvaggio – Nardò

Circondata da un vasto parco naturale affacciato sulla costa occidentale, la baia di Porto Selvaggio è una tappa che non può mancare nella vostra vacanza salentina. Si raggiunge con una splendida passeggiata di venti minuti nella pineta del parco, partendo dall’ingresso vicino a Villa Tafuro. Questa volta non troverete sabbia, bensì sassolini e un’affascinante scogliera, da cui potrete ammirare il panorama o tuffarvi nelle acque turchesi della piccola baia (ma attenzione alla profondità!). Se vi sentite avventurosi, prendete il sentiero che si inerpica a sinistra della spiaggia fino a Torre dell’Alto, forte aragonese oggi sede del museo di biologia marina. E poi, naturalmente, tornate giù a rinfrescarvi con un bagnetto!

3. Baia di Torre Lapillo – Porto Cesareo

Una delle spiagge più lunghe del Salento, all’interno del vivacissimo comune di Porto Cesareo, è Torre Lapillo, un luogo magnifico che non scherza in quanto a paesaggi caraibici! Una distesa di sabbia bianca fino al mare azzurrissimo, che in questo tratto ospita una fantastica barriera corallina. Non serve essere esperti per meravigliarsi di questo spettacolo: bastano pinne, maschera e boccaglio! E la sera potrete mettere in mostra l’abbronzatura nei locali lungo i lidi, ai ritmi della vera e instancabile movida salentina.

4. Le Due Sorelle – Torre dell’Orso

La baia di Torre dell’Orso, vicino a Melendugno, offre un altro spettacolo marittimo imperdibile. Poco meno di un chilometro di spiaggia finissima, mare cristallino, dune dolci alle spalle e una pineta rigogliosa per riposarsi all’ombra nelle ore più calde. La baia è sovrastata dalla cinquecentesca Torre dell’Orso, in parte diroccata. A pochi metri dalla riva, in mezzo all’acqua, spiccano i due faraglioni che danno il nome alla spiaggia: le Due Sorelle, appunto, chiamate così da un’antica leggenda. La vista di questo spettacolo naturale non può mancare nella vostra vacanza in Salento!

5. La Poesia – Roca Vecchia – Lecce

Tanti la chiamano “La Poesia”, ricordando la storia di una bellissima principessa che veniva qui a rinfrescarsi, e dei poeti che accorrevano a guardarla per poi comporre versi in suo onore. In realtà il nome di questa grotta, a 20 km da Otranto, in greco significa “sorgente d’acqua dolce”, perché un tempo una fonte scorreva al suo interno. Oggi è riempita dall’acqua di mare e regala uno spettacolo unico: potete raggiungerla a nuoto o in barca lungo uno stretto canale, oppure essere più temerari e lanciarvi direttamente a bomba dalle rocce!

6. Punta della Suina – Gallipoli

Denominata ufficialmente “i Caraibi dello Ionio”, questa spiaggia dal nome stravagante si presenta come un miraggio mozzafiato, al termine di una camminata nella vasta pineta che la precede (uno dei polmoni verdi più grandi del Salento!). Una volta ripresi dalla meraviglia, sarete pronti per godervi questo paradiso: due insenature affiancate, con bassi fondali di sabbia chiara che creano una specie di grande piscina naturale – e spiegano bene l’appellativo della spiaggia! C’è una parte attrezzata con lettini e ombrelloni, ma anche un bel pezzo di spiaggia libera. Dalla terrazza di roccia protesa nel mare si vedono tramonti più che romantici. Allora, pronti a partire?

7. Porto Badisco – Otranto

Molto più di una spiaggia, questo è un vero e proprio mito! Il luogo dove, secondo Virgilio, sbarcò Enea in fuga da Troia, oggi è un’insenatura meravigliosa tra Otranto e Santa Maria di Leuca, vicino a un piccolo villaggio di pescatori, che si trasforma in paradiso vacanziero d’estate. Poca sabbia, ma un mare incredibile e pulito e pareti di roccia che nascondono grotte e insenature, oltre a offrire trampolini perfetti per tuffi olimpionici e fondali strapieni di pesci e piante marine. Venite a vedere coi vostri occhi!

8. Acquaviva di Marittima – Lecce

Rimaniamo sulla costa orientale, per scoprire questa piccola insenatura nascosta alla vista di chi passa sulla strada costiera e raggiungibile con una breve passeggiata in discesa lungo il Canale del Bosco. In pochi minuti rimarrete senza fiato! Circondata da scogliere ricoperte di vegetazione, ma con un facile accesso all’acqua nella parte iniziale, questa caletta vi rimarrà nel cuore da subito. Arrampicatevi sulle rocce del lato sinistro per ammirare il panorama da un’altra prospettiva, o rilassatevi al piccolo bar sulla spiaggetta: non vorrete più andare via!

9. Castro Marina – Lecce

Questo pezzo di costa è ricco di grotte naturali, e il paesino bianco di Castro non fa eccezione! Nella sua parte bassa (la Marina, appunto) troverete la Grotta Zinzulusa, forse la più famosa di tutto il Salento. Il suo nome deriva dalle stalattiti e stalagmiti al suo interno, che ricordano tanti panni appesi – zinzuli in salentino. Addentrarsi nella grotta è un’esperienza affascinante, e fare il bagno nelle sue acque trasparenti lo è ancora di più! Prenotate la vostra escursione in barca e diventate esploratori per un giorno.

10. Torre Mozza – Ugento – Lecce

Sulla costa occidentale della penisola si estende un lunghissimo litorale di sabbia, di cui Torre Mozza (nome dovuto alla torre diroccata a pochi metri dal mare) è una tra le località più piacevoli. Anche in questo caso siamo davanti a sabbia bianca, fondali bassi, macchia mediterranea e acqua immacolata, oltre a tutta una serie di strutture per gli amanti di relax e comodità a pochi passi dal bagnasciuga. Se invece siete alla ricerca di pace e silenzio, niente paura: in 10 chilometri di spiaggia troverete sicuramente un angolo incontaminato dove potrete godervi il mare in tutta tranquillità!

 

 

%d